NGC2174 – Nebulosa Testa di Scimmia

La nebulosa NGC 2174, conosciuta anche come nebulosa Testa di Scimmia, è una vasta regione di formazione stellare situata nella costellazione di Orione, a circa 6.400 anni luce di distanza dalla Terra. La nebulosa prende il suo nome dalla sua caratteristica forma che ricorda vagamente la testa di una scimmia.

Dal punto di vista scientifico, la nebulosa NGC 2174 è un complesso di gas e polveri interstellari in cui avvengono intensi processi di formazione stellare. La sua luce è principalmente emessa da gas ionizzati, come l’idrogeno e l’ossigeno, che vengono eccitati dalle giovani stelle appena formate.

La nebulosa Testa di Scimmia è nota per la presenza di regioni di formazione stellare attiva, chiamate nurseries stellari, in cui le nubi di gas e polveri si comprimono gravitazionalmente sotto l’effetto delle onde d’urto generate dalle stelle giovani circostanti. Questo processo porta alla nascita di nuove stelle brillanti e calde.

Un aspetto affascinante di NGC 2174 è la sua composizione. Oltre all’idrogeno e all’ossigeno, sono presenti anche altri elementi chimici, come il carbonio, l’azoto e il silicio, che vengono rilasciati nello spazio quando le stelle massicce raggiungono la fine del loro ciclo vitale ed esplodono come supernovae. Questi elementi sono fondamentali per la formazione di nuove generazioni di stelle e di sistemi planetari.

La nebulosa Testa di Scimmia ospita anche oggetti celesti interessanti, come giovani ammassi stellari e stelle di grande massa, che contribuiscono all’illuminazione e alla dinamica dell’intera regione. La presenza di questi oggetti offre agli astronomi l’opportunità di studiare i processi di formazione stellare e l’evoluzione delle stelle di massa elevata.

Per gli astrofili e gli appassionati di astronomia, la nebulosa NGC 2174 rappresenta un soggetto affascinante per l’osservazione e la fotografia. La sua forma distintiva e i colori intensi offrono uno spettacolo visivo suggestivo, ricco di dettagli e sfumature.

In sintesi, la nebulosa NGC 2174, conosciuta come Testa di Scimmia, è una regione di formazione stellare situata nella costellazione di Orione. È caratterizzata dalla presenza di gas ionizzati e polveri interstellari, nonché da giovani stelle e ammassi stellari. La sua composizione chimica e la sua dinamica offrono preziose informazioni sul processo di formazione stellare e sull’evoluzione delle stelle nell’Universo.

Nome:  NGC2174 - Nebulosa Testa di Scimmia
Catalogo: NGC2174 
Tipologia: Nebulosa
Distanza:  6400 Anni Luce
Costellazione: Orione

Rielaborazione
NGC2174 – Nebulosa Testa di Scimmia – Roma 04,05,06 Marzo 2023
Focale: 1624mm
F: 8
Temperatura Camera: -10°
Angolo Camera: 245
Gain: 150
Integrazione: 8h 50min
Bortle: Classe 7
Fase Lunare: Crescente
Illuminazione Lunare: 99%
Scatti:
  Lights: 53 scatti da 600s
  Darks: 10 scatti da 600s
  Flats:  10 scatti 
  Biases:  10 scatti da 0.001s
Telescopio: Tecnosky GSO RC8 
Camera Fotografica: ZWO ASI 294 MC
Montatura: ZWO AM5
Filtri: Optolong L-PRO 
Accessori: ZWO EAF, Bmax Mini PC
Backfocus: N.D.
Guida: ZWO 120mm, ZWO ASI 662 MC
Software Acquisizione: N.I.N.A., PHD2
Software Post-Produzione: Siril, Luminar NEO, Affinity Photo.