M45 – Pleiadi

Le Pleiadi, conosciute anche come le Sette Sorelle, sono uno dei gruppi di stelle più iconici e amati nel cielo notturno. Si trovano nella costellazione del Toro, a circa 440 anni luce dalla Terra. Questo ammasso stellare aperto è costituito da sette stelle principali visibili ad occhio nudo, anche se ci sono molte altre stelle meno luminose al suo interno.

Nell’antica Grecia, le Pleiadi erano strettamente legate alla mitologia. Erano le sette figlie di Atlante e Pleione, e si racconta che Zeus le trasformò in stelle per proteggerle dalla caccia di Orione, il cacciatore stellare. Nonostante Orione le inseguisse nel cielo, le Pleiadi sfuggirono sempre a lui, e quest’ultima costellazione sorge nel cielo in un momento diverso dalle Pleiadi, in modo da non poterle mai raggiungere.

Guardate il tremolante delle stelle delle Pleiadi, figlie splendenti di Atlante, le quali vengono al chiarore della luna, e nascondono le tenebre della notte; e il grande Orione segue, seguendo con i piedi stretti l’impavido atalanta a una distanza di un giorno dalla sequenza.

Esiodo, vissuto nell’VIII secolo a.C

Nel buio della notte, le Pleiadi emergono come una costellazione di sette perle luminose. Come racconta la mitologia greca, sembrano le sette figlie di Atlante e Pleione, che Zeus trasformò in stelle per proteggerle dalla minaccia di Orione il cacciatore. Orione le insegue costantemente nel cielo, ma le Pleiadi sfuggono alla sua presa, creando un’eterna danza celeste.

Le Pleiadi sono come sette angeli custodi che danzano nel firmamento, un simbolo di forza, protezione e unità familiare. Incantano il nostro sguardo con la loro luce, come se ci offrissero la saggezza e la protezione degli dèi dell’Olimpo. Ogni stella delle Pleiadi racconta una storia antica e magica, e il loro splendore ci ricorda la profonda connessione tra il cielo e la terra nella mitologia greca. Guardando le Pleiadi, ci avviciniamo a un mondo di leggende e misteri, tramandati da generazione in generazione come un tesoro prezioso.

Nome:  Le Pleiadi
Catalogo:  M45
Tipologia: Nebulosa 
Distanza: 440 anni luce
Costellazione: Toro
Focale: 518mm
F: 3,6
Temperatura Camera: 0°
Angolo Camera: 168°
Gain: 150
Integrazione: 4h
Bortle: Classe 7
Fase Lunare: Decrescente
Illuminazione Lunare: 18%
Scatti:
 10/09/2023 
  Lights: 24 scatti da 600s
  Darks: 20 scatti da 600s
  Flats:  20 scatti 
  Biases:  20 scatti da 0.001s
Telescopio: Sky-Watcher Quattro 150/600 F4
Camera Fotografica: ZWO ASI 294 MC
Montatura: ZWO AM5
Filtri: Antila Triband RGB
Accessori: Sky-Watcher Coma Correction Quattro, Bmax Mini PC
Backfocus: 55mm
Guida: Sky-Watcher 50D, ZWO ASI 662 MC
Software Acquisizione: N.I.N.A., PHD2
Software Post-Produzione: Siril, Luminar NEO, Affinity Photo, Aurora, Pixinsight