IC1318 – La farfalla di Sadr

La Nebulosa Barnard 347, conosciuta anche come la “Farfalla di Sadr”, è una nebulosa oscura situata nella costellazione del Cigno (Cygnus), nelle vicinanze della brillante stella Gamma Cygni, nota anche come Sadr. Questa nebulosa oscura deve il suo nome alla sua forma distintiva che ricorda vagamente le ali di una farfalla, con una parte centrale stretta e due estensioni laterali che si espandono verso l’esterno.

La Nebulosa Barnard 347 non emette luce visibile, ma appare oscura perché si trova davanti a una regione ricca di stelle luminose e nebulose di emissione. La luce delle stelle e delle nebulose dietro di essa viene assorbita e bloccata dalla materia oscura e dalla polvere interstellare della nebulosa, creando quindi una silhouette oscura sullo sfondo luminoso.

Questa caratteristica forma a farfalla è il risultato di complesse interazioni tra le stelle e il materiale interstellare circostante, ed è un oggetto di interesse per gli astronomi che studiano la dinamica delle nebulose oscure e le interazioni tra stelle e gas nell’Universo.

Nome:   La farfalla di Sadr
Catalogo:  Barnard 347, IC 1318
Tipologia: Nebulosa 
Distanza: 2000/5000 anni luce
Costellazione: Cigno
Focale: 518mm
F: 3,6
Temperatura Camera: 0°
Angolo Camera: 179.3°
Gain: 150
Integrazione: 14h e 40min
Bortle: Classe 7
Fase Lunare: Decrescente
Illuminazione Lunare: 5%
Scatti:
 12/09/2023 
  Lights: 42 scatti da 600s
  Darks: 20 scatti da 600s
  Flats:  20 scatti 
  Biases:  20 scatti da 0.001s

 13/09/2023 
  Lights: 46 scatti da 600s
  Darks: 20 scatti da 600s
  Flats:  20 scatti 
  Biases:  20 scatti da 0.001s
Telescopio: Sky-Watcher Quattro 150/600 F4
Camera Fotografica: ZWO ASI 294 MC
Montatura: ZWO AM5
Filtri: Antila Triband RGB
Accessori: Sky-Watcher Coma Correction Quattro, Bmax Mini PC
Backfocus: 55mm
Guida: Sky-Watcher 50D, ZWO ASI 662 MC
Software Acquisizione: N.I.N.A., PHD2
Software Post-Produzione: Siril, Luminar NEO, Affinity Photo, Aurora, Pixinsight