La nebulosa Sh2-134, situata nella costellazione di Cefeo, è una spettacolare regione di formazione stellare che cattura l’immaginazione degli osservatori del cielo. Questo vasto sistema nebuloso è parte integrante dell’associazione stellare Cepheus OB2, e la sua maestosa estensione è notevolmente accentuata quando osservata nella parte meridionale della costellazione, centrata attorno alla stella λ Cephei.

La bellezza di Sh2-134 è resa ancora più affascinante dalla sua connessione con la suggestiva superbolla Cepheus Bubble, una vasta regione di gas e polvere plasmata dalle intense energie rilasciate da stelle massicce. La distanza stimata di 900 parsec (oltre 2900 anni luce) sottolinea l’ampiezza di questa creazione cosmica.

La nebulosa è dipinta con nubi molecolari, come [DBY94] 153 e [DBY94] 156, che emergono nella lunghezza d’onda del CO. Queste nubi molecolari, con masse rispettivamente di 510 e 450 M⊙, sono come opere d’arte astronomiche, rappresentando teatri di potenziali futuri spettacoli di formazione stellare.

La radiazione ionizzante della stella λ Cephei, situata nelle vicinanze, contribuisce a creare un affascinante spettacolo di luce e colore, mentre fenomeni di formazione stellare sono evidenziati da sorgenti di radiazione infrarossa, identificate dall’IRAS, e da un maser con emissioni H2O.

Osservare Sh2-134 è un viaggio nella creazione stellare, un’esperienza che ci ricorda la bellezza e la complessità delle forze in gioco nei recessi cosmici di Cefeo. La sua presenza circumpolare fino alle regioni temperate calde rende possibile ammirare questo spettacolo celeste da luglio a dicembre, regalando agli osservatori notturni un’affascinante finestra sulle meraviglie dell’universo.

Nome:  Nebulosa Sh2-134
Catalogo:  Sh2-134
Tipologia: Nebulosa 
Distanza: 2900 anni luce
Costellazione: Cefeo
Focale: 385mm
F: 4.5
Temperatura Camera: 0°
Angolo Camera: 170°
Gain: 150
Integrazione: 13h 20min
Bortle: Classe 8
Fase Lunare: Decrescente
Illuminazione Lunare: 35%
Scatti: 
 05/11/2023
  Lights: 48 scatti da 300s
  Darks: 20 scatti da 300s
  Flats:  20 scatti 
  Biases:  20 scatti da 0.001s

   Lights: 6 scatti da 600s
   Darks: 20 scatti da 600s
   Flats:  20 scatti 
   Biases:  20 scatti da 0.001s

08/11/023
   Lights: 50 scatti da 600s
   Darks: 20 scatti da 600s
   Flats:  20 scatti 
   Biases:  20 scatti da 0.001s
Telescopio: Askar V
Camera Fotografica: ZWO ASI 294 MC
Montatura: ZWO AM5
Filtri: Optolong L-enhance, Antila Triband RGB
Accessori: ZWO EAF, Bmax Mini PC, Riduttore Askar V
Backfocus: 55.8mm
Guida:ZWO Guiding, ZWO ASI 662 MC
Software Acquisizione: N.I.N.A., PHD2
Software Post-Produzione: Siril, Luminar NEO, Affinity Photo, Pixinsight