M33 – Galassia del Triangolo

La Galassia del Triangolo, catalogata anche come Messier 33 o M33, è una splendida galassia spirale situata nella costellazione del Triangolo. È una delle galassie più vicine alla nostra Via Lattea, distante circa 2,7 milioni di anni luce dalla Terra. Questa vicinanza la rende un oggetto celeste affascinante per gli appassionati di astronomia e un laboratorio naturale per lo studio delle galassie spirali.

M33 è una galassia di dimensioni moderate, con un diametro di circa 50.000 anni luce, circa la metà delle dimensioni della nostra Via Lattea. La sua struttura è ben definita, con braccia spiraliformi luminose che si snodano attorno a un nucleo centrale. Questa galassia ospita una vasta quantità di giovani stelle blu, regioni H II ricche di gas e polvere e ammassi stellari.

Le braccia a spirale di M33 sono punteggiate da regioni di formazione stellare, dove masse di gas e polvere si condensano per creare nuove stelle. Queste aree sono spesso osservate come punti luminosi blu e rosa nelle immagini astronomiche, e rappresentano il ciclo vitale delle stelle all’interno della galassia.

Un’altra caratteristica affascinante di M33 è la sua natura irregolare. La gravità della vicina Galassia di Andromeda (M31) e della nostra stessa Via Lattea ha influenzato M33, causando deformazioni nella sua struttura a spirale e persino la sua struttura irregolare. Questo fa di M33 un oggetto di studio interessante per gli astronomi che cercano di capire l’evoluzione delle galassie e l’interazione tra di esse.

La Galassia del Triangolo è visibile con un telescopio amatoriale nelle notti scure e senza inquinamento luminoso. È uno spettacolo affascinante nell’oscurità del cielo notturno, una finestra aperta verso il vasto universo delle galassie e delle stelle. La sua bellezza e la sua complessità la rendono un soggetto preferito per astrofotografi e appassionati di astronomia di tutto il mondo.

Analisi ai raggi X ha evidenziato nel 2007 un buco nero di 15.7 di Massa Solare.

Nome:  Galassia del Triangolo
Catalogo: M33, NGC 598
Tipologia: Galassia
Distanza: 3 milioni di anni luce
Costellazione: Triangolo
Focale: 1100mm
F: 5.4
Temperatura Camera: 0°
Angolo Camera: 90°
Gain: 150
Integrazione: 12h
Bortle: Classe 7
Fase Lunare: Decrescente
Illuminazione Lunare: 94%-74%
Scatti:
17/09/2023 al 05/10/2023
  Lights: 72 scatti da 600s
  Darks: 20 scatti da 600s
  Flats:  20 scatti 
  Biases:  40 scatti da 0.001s

Telescopio: Tecnosky GSO RC8 
Camera Fotografica: ZWO ASI 294 MC
Montatura: ZWO AM5
Filtri: Antila Triband RGB
Accessori: ZWO EAF, Bmax Mini PC, Riduttore 0.67X
Backfocus: 85.6mm
Guida:Sky-Watcher 50D, ZWO ASI 662 MC
Software Acquisizione: N.I.N.A., PHD2
Software Post-Produzione: Siril, Luminar NEO, Affinity Photo, Pixinsight
M33 – Galassia del Triangolo – Roma – 25/01/2023
Focale: 518mm
F: 3.8
Temperatura Camera: -10°
Angolo Camera: 240
Gain: 126
Integrazione: 3h
Bortle: Classe 7
Fase Lunare: Crescente
Illuminazione Lunare: 18%
Scatti:
  Lights: 18 scatti da 600s
  Darks: 10 scatti da 600s
  Flats:  10 scatti 
  Biases:  40 scatti da 0.001s

Telescopio: Sky-Watcher Quattro 150/600 F4
Camera Fotografica: ZWO ASI 294 MC
Montatura: ZWO AM5
Filtri: UHC 
Accessori: Sky-Watcher Coma Correction Quattro, ZWO EAF, Bmax Mini PC
Backfocus: 53mm
Guida: ZWO 120mm, ZWO ASI 662 MC
Software Acquisizione: N.I.N.A., PHD2
Software Post-Produzione: Siril, Luminar NEO, Affinity Photo.