M78 – Nebulosa Casper

La Nebulosa M78, conosciuta anche come la Nebulosa Casper o Il Fantasma Amichevole, è una delle nebulose a riflessione più brillanti e affascinanti del cielo notturno. Si trova nella costellazione di Orione, a circa 1.600 anni luce dalla Terra, ed è una delle regioni di formazione stellare più studiate. Questa nebulosa è parte del complesso nebuloso molecolare di Orione, un’area ricca di polveri e gas che dà vita a nuove stelle.

M78 appare come una nuvola luminosa con sfumature bluastre, dovute alla luce delle stelle vicine che viene riflessa dalle particelle di polvere presenti nella nebulosa. La caratteristica colorazione blu è il risultato della diffusione della luce, un processo simile a quello che rende il cielo terrestre azzurro.

All’interno di M78, si trovano giovani stelle avvolte in dischi protoplanetari, che potrebbero dare origine a sistemi planetari in futuro. La nebulosa è alimentata principalmente dalla luce di due giovani stelle massicce, HD 38563A e HD 38563B, che illuminano la polvere circostante.

Il soprannome “Nebulosa Casper” o “Il Fantasma Amichevole” deriva dalla sua forma eterea e quasi spettrale, che richiama alla mente un’apparizione leggera e fluttuante, simile a un simpatico fantasma dei cartoni animati. Questa peculiarità la rende un soggetto popolare per gli astrofotografi, che amano catturare le sue sfumature e i dettagli complessi delle nubi di polvere.

M78 si può osservare meglio nei mesi invernali, quando la costellazione di Orione domina il cielo. È un oggetto facile da individuare anche con piccoli telescopi o binocoli, posizionandosi a nord-est della famosa Cintura di Orione.

Nome: Nebulosa Capser
Catalogo: M78
Tipologia: Nebulosa Emissione
Distanza: 1600 Anni Luce
Costellazione: Orione
Focale: 600mm
F: 7.5
Temperatura Camera: -10°
Angolo Camera: 90°
Gain: 100
Integrazione: 35h
Bortle: Classe 8
Fase Lunare: Crescente / Decrescente
Illuminazione Lunare: 32%
Scatti:
Date:
	•	15-17 dicembre 2024
	•	27 dicembre 2024 - 2 gennaio 2025

Frame:
	•	Filtro Antlia Quad Band Anti-Inquinamento: 183×300″ (15h 15′)
	•	Optolong L-Pro 2”: 67×300″ (5h 35′)
	•	Optolong L-Ultimate 2”: 170×300″ (14h 10′)
Telescopio: Askar V
Camera Fotografica: ZWO ASI 2600 MC
Montatura: ZWO AM5
Filtri: Antlia Quad Band Anti-Light Pollution Filter , Optolong L-Ultimate, Optolong L-Pro
Accessori: ZWO EAF, Bmax Mini PC, Riduttore Askar V
Backfocus: 55mm
Guida:Sky-Watcher 50D, ZWO ASI 662 MC
Software Acquisizione: N.I.N.A., PHD2
Software Post-Produzione: Siril, Luminar NEO, Affinity Photo, Pixinsight, Photoshop